Skip to content

Latest commit

 

History

History
184 lines (127 loc) · 6.19 KB

README.md

File metadata and controls

184 lines (127 loc) · 6.19 KB

Interprete di espressioni

Autore: Marco Scanu

Obiettivo

L'interprete di espressioni deve eseguire:

  • Un'analisi lessicale;
  • Un'analisi sintattica;
  • Un'analisi semantica.

Analisi Lessicale

L'analisi lessicale deve:

  • leggere il file in input fornendo in uscita la sequenza degli elementi lessicali (parole o token) del programma.

Formalmente, per la grammatica dei file sorgente, un elemento lessicale corrisponde ad uno dei seguenti gruppi:

  • una parola chiave: GET, SET, ADD, SUB, MUL, DIV;
  • una parentesi (aperta o chiusa);
  • un numero (definito con le regole number);
  • un variabile (definita con le regole variable_id);

I token corrispondono ai simboli terminali di una versione "astratta" della grammatica che descrive le espressioni.
L’utilizzo dei token corrisponde a utilizzare per l’analisi sintattica le seguenti regole:

program → statement_list

statement_list → statement statement_list | �

statement → variable_def | expression_def

variable_def → (SET variable expression)

expression_def → (GET expression)

expression → (ADD expression expression)
			| (SUB expression expression)
			| (MUL expression expression)
			| (DIV expression expression)
			| number
			| variable

Analisi Sintattica

L'analisi sintattica deve:

  • Leggere la sequenza di token fornita dall’analizzatore lessicale e ne controlla la correttezza sintattica.

Inizialmente:

  • il valore delle variabili può essere assegnato a 0;
  • in fase di valutazione, in presenza di un’istruzione (SET x expr) il valore di x nella tabella dei simboli viene aggiornato al valore calcolato per expr;
  • in caso di errori sintattici, si restituisce un messaggio di errore al primo errore incontrato.

Fornisce in uscita:

  • una descrizione sotto forma di albero del programma in ingresso (c.d. albero sintattico), e
  • una tabella dei simboli, che mette in corrispondenza le variabili con il relativo valore.

Analisi Semantica

L'analisi semantica deve:

  • Valutare le espressioni negli statement (GET ... ) tenendo conto degli assegnamenti effettuati negli statement (SET ... ).
  • Identificare gli errori semantici (ad esempio, divisioni per zero).

Opera in due modi possibili:

  • producendo direttamente in output il risultato dei vari passi di valutazione, oppure
  • “annotando” i vari nodi SET e GET con i risultati delle espressioni e lasciare ad una visita successiva il compito di stampare i risultati.

Per eseguire la valutazione delle espressioni si può utilizzare un oggetto “Visitor” con opportuni metodi che consentano l’analisi dei vari elementi degli oggetti “Interpreter”.# Specifiche

Notazione di base

Data una grammatica libera dal contesto G = (VN, VT, P, S) si ha che:

  • la produzione A → α | β abbrevia le produzioni

      A → α
      A → β
    
  • i caratteri corsivi definiscono i simboli non terminali VN, ad esempio program, statement, ecc.

  • i caratteri standard sono riservati ai simboli terminali VT, ad esempio SET, MUL, (, ), ecc.

  • Come consueto, il simbolo � denota la stringa vuota.

Grammatica di input

program → statement_list

statement_list → statement statement_list | �

statement → variable_def | expression_def

variable_def → (SET variable expression)

expression_def → (GET expression)

expression → (ADD expression expression)
			| (SUB expression expression)
			| (MUL expression expression)
			| (DIV expression expression)
			| number
			| variable_id

variable_id → alpha_list

alpha_list → alpha alpha_list | alpha

alpha → a | b | c | ... | z | A | B | C | ... | Z

number → - posnumber | posnumber

posnumber → 0 | sigdigit rest

sigdigit → 1 | . . . | 9

rest → digit rest | �

digit → 0 | sigdigit

La grammatica proposta è non ambigua
Al più due simboli non terminali disambiguano qualsiasi produzione:

  • "(SET" e "(GET" consentono di risolvere l’ambiguità tra definizione di variabile e calcolo di espressione.
  • "(ADD", "(SUB", ecc., consentono di risolvere l’ambiguità tra i vari tipi di espressione.

Specifiche

Specifiche di input

L’interprete prende in input un parametro da linea di comando che corrisponde al nome (completo di percorso) del file contenente il programma da interpretare.

Specifiche di output

Il risultato deve essere visualizzato in console.

Esempio file di input

(GET (ADD (MUL 14 10) 25))
(SET var (MUL 10 5))
(GET (DIV 1000 var))
(SET var (MUL 10 20))
(GET (DIV 1000 var))
  • Eventuali spazi, tabulazioni e righe vuote non fanno parte della sintassi del programma; devono essere considerati come “spazio vuoto” e ignorati;
  • Le parole chiave sono GET, SET, ADD, SUB, MUL e DIV.

Esempio di output

Ad esempio, in corrispondenza del programma elencato nell'esempio di input, l’output sarebbe il seguente:

165
var = 50
20
var = 200
5

Nota: Si assuma che gli interi forniti in ingresso siano sempre rappresentabili in registri a 64 bit (i long di Java), ossia per qualsiasi numero n utilizzato si ha che |n| < 2^32.

Interpretazione della dichiarazione delle variabili

Il risultato corrispondente ad una definizione è:

(ERROR messaggio)

nei seguenti casi:

  • la dichiarazione di variabile non è sintatticamente corretta,
  • utilizza una variabile non definita in precedenza,
  • utilizza una parola chiave come identificativo,
  • l’espressione corrispondente contiene un errore semantico (divisione per zero).

Oppure:

variable_def = number

se la dichiarazione di variabile è corretta.

Dove:

  • variable_def è l’identificativo della variabile;
  • number è il valore ad essa assegnato ottenuto calcolando l’espressione presente nella definizione.

Interpretazione degli statement

Il risultato corrispondente ad un'espressione è:

(ERROR messaggio)

nei seguenti casi:

  • la dichiarazione dell’espressione non è sintatticamente corretta,
  • utilizza una variabile non definita in precedenza,
  • contiene un errore semantico (divisione per zero)

Oppure:

number

se la dichiarazione di espressione è corretta. Dove:

  • number è il valore ottenuto calcolando l’espressione presente nella definizione.