Questo progetto vede la realizzazione di un prototipo(tutto automatizzato) per prevenerire tempestivamente l'attacco delle mosche in un uliveto.
Nel link seguente troverete una piccola spiegazione sui tre tipi di mosche più diffuse nel nostro territorio e tra queste la mosca dell'olivo.
Il progetto verrà diviso in due parti:
- Realizzazione hardware e software del prototipo
- Realizzazione della parte di front-end e back-end del software per la gestione dei dati e comunicazione con l'utente
D'ora in poi chiameremo il nostro prototipo, per semplicità FFS(FliesFreeShield).
- Raspberry Pi 3;
- Camera Raspberry;
- Apio DONGLE;
- Saponetta Wi-Fi;
- Modulo TP4056;
- Pile al litio;
- Alzatore di tensione da 3.3v a 5v;
- Pannello solare.
N.B: Per tutte le componenti, ad esclusione della saponetta Wi-Fi, bisogna prenderne di un numero uguale a quello dei nodi. Esempio: 3 Nodi -> 3 Raspberry, 3 Camera, 3 Apio DONGLE, 3 Moduli TP4056, 3 pile e 3 pannelli.
Come possiamo vedere da questa struttura generale, i nodi della rete comunicano attraverso una rete senza fili, inviando dati in entrambe le direzioni. Adesso vediamo nel dettaglio come sono strutturati i vari nodi, le comunicazioni e le loro alimentazioni. Come possiamo vedere dallo schema, il nodo master è formato da:
- Raspberry Pi 3
- Camera per Raspberry
- Apio DONGLE
- Saponetta 3G/4G
- Temporizzatore per il Sleep&Wake
La Raspberry è il cuore pulsante del nodo: cattura le immagini attraverso la telecamera, le elabora e le manda sul Cloud attraverso la saponetta Wi-Fi. La APIO DONGLE serve per comunicare con gli altri nodi in entrambe le direzioni.
Per il nodo master le cose sono più semplici:
- Raspberry Pi 3
- Camera
- Apio DONGLE
In questo caso, a differenza del nodo master, non abbiamo la saponetta Wi-Fi, perchè, una volta elaborata l'immagine, i dati vengono inoltrati al nodo master che provvederà a piazzarli sul Cloud.
- Pannello solare
- Cavetti
- Modulo TP4056
- Pila al litio
- Alzatore di tensione
In questo caso è la pila al litio che fornisce energia al sistema e il pannello solare fornisce energia alla batteria. Grazie all'ausilio del modulo TP4056 è possibile ricaricare la pila tramite il pannello solare. Un alzatore di tensione collaga il circuito di alimentazione alla Raspberry fornedoli esattamente 5v(tensione di lavoro della scheda).
Come possiamo vedere dall'immagine, il pannello solare ricarica la pila al litio, la pila al litio alimenta il nodo attraverso un'alzatore di tensione(voltage booster): portando la tensione da 3.7V a 5V.
Questo fa si che ogni nodo abbiamo una propria alimentazione e che sia autonomo.
Bisogna stare attenti sui voltaggi e gli amperaggi forniti dal pannello solare e dalla pila. Una Raspberry Pi 3 assorbe, in norma, 800mAh, quindi preleverà dalla pila al litio 800mA ogni ora. Una pila, in media(considerando quelle degli smartphone), ha una durata di 1-2 giorni, considerando questi tipi di consumi. Il pannello solare deve fornire una giusta dose di energia per far si che la pila non si scarichi mai del tutto e possa sempre alimentare, in modo costante, il nodo. Può capitare che in un giorno non ci sia sole a sufficienza da produrre la giusta dose di energia per la pila, ma questo non fermerà il nodo perchè ha una propria autonomia grazie alla pila che regge almeno 1-2 giorni. Il problema si viene a creare quando i giorni di assenza di sole sono molti di più... ma vedremo di risolvere tale problema con una pila più grande. Parleremo di questa problematica più in la... In questo schema possiamo vedere come avviene la comunicazione fra i vari nodi. Le Apio DONGLE comunicano in entrambi i sensi e permettono ai nodi di passarsi le informazioni e dati. Tutti i dati convoglieranno sul nodo master che provvederà a mettersi sul Cloud. Ogni nodo della rete elabora le immagini direttamente sul posto... al nodo master verranno passate solamente le informazioni inerenti a tali immagini.
-
Hardware:
- Ogni nodo avrà a disposizione una trappola a feromone e la fotocamera di raspberry punterà su quest'ultima
- La raspberry per la maggiorparte del tempo sarà in "sleep" e si sveglierà solamente per scattare una foto alla trappola ed elaborare l'immagine
- Una volta elaborata l'immagine, con degli algoritmi specifici, verranno mandati i dati relativi a quest'ultima ad un Web Server(nel caso del nodo master) oppure al nodo master(nel caso di nodo slave)
- La raspberry tornerà in fase di "sleep"
- Ogni nodo avrà a disposizione una trappola a feromone e la fotocamera di raspberry punterà su quest'ultima
-
Software:
- Il Server riceve i dati inviati dalla Raspberry(Master) e gli andrà ad archiviare in un database o in apposito spazio di storage
- Tramite un algoritmo verranno verificati i dati mandati dal nodo master:
- Se l'algoritmo prevede un problema su un nodo manda un segnale(SMS e/o notifica app) con il relativo problema
- Se l'algoritmo non prevede nessun problema non viene mandato nessun riscontro
- Tramite un'app è possibile monitorare quello che sta accadendo nell'uliveto
Come si è detto all'inizio, il progetto consiste nell'evitare l'attacco della mosca in un uliveto, in modo da agire nel momento giusto all'eliminazione.
Questo fa si che si produca un olio di maggiore qualità.
Ma come inseriamo il nostro prototipo in un uliveto?
Per prima cosa, non avendo a disposizione prese di corrente o altro, si è pensato ad autoalimentare l'intero sistema con una pila e un pannelletto solare per ogni nodo.
Per inserire il prototipo nell'uliveto ci occorre una piantina o planimetria dell'area da proteggere e inserire tanti nodi in base alla grandezza.
Più grande è il terreno e di più nodi abbiamo bisogno, ma solamente uno e uno solo sarà il nodo master.
Sapendo il range, entro il quale agisce la comunicazione di ogni nodo, possiamo dividere l'uliveto in zone e piazzare i nodi in ogni zona.
Se dovessero esserci problemi di comunicazione, ad esempio: una zona è troppo lontana per comunicare con il nodo master, si utilizza un ripetitore di segnale, in modo da aumetare il range di comunicazione di ogni nodo.
La comunicazione fra i vari nodi avviene in modo diretto:
Nodo Master -> Nodo Slave
Nodo Slave -> Nodo Master
Non abbiamo una comunicazione P2P, ma una semplice comunicazione diretta.
Procediamo per gradi:
Per questa prima fase si deve dividere il terreno di lavoro in rettangoli o quadrati di dimensioni uguali.
Definiamo N zone che faranno parte della nostra rete e dove andremo ad inserire i nostri N nodi.
Prendiamo una mappa di un uliveto:
Adesso dividiamola in parti uguali:
Le divisioni devono avvenire in base al range di comunicazione, se ad esempio i due nodi possono comunicare ad un massimo di 120 metri, si deve dividere la mappa in blocchi di dimensione 100x100.
Si può prevedere di dividere in blocchi più grandi inserendo tra ogni blocco un ripetitore di segnale, in modo da estendere il range di comunicazione.
Si è obbligati ad inserire qualche ripetitore perchè la comunicazione deve essere diretta e quindi un nodo slave, per quanto lontano possa essere, deve comunicare direttamente con il master. Inseriamo i ripetitori in punti in cui si possa ripetere al meglio il segnale di un nodo.
Bisogna inserire una trappola a feromone per mosche in ogni punto in cui andremo a piazzare un nodo. Questa trappola creerà una comunicazione su quello che sta accadendo: le trappole cattureranno una certa quantità di mosche, le fotocamere delle raspberry puntano su tali trappole e scatteranno delle foto che verranno successivamente elaborate per garantire un'azione tempestiva da parte dell'agricoltore(qual'ora ci fosse bisogno).
Una volta disposta la trappola, possiamo disporre il nostro prototipo FFS di fronte la trappola, per monitorare quello che succederà in ogni zona.
La fotocamera posta su Raspberry catturerà le immagini nell'arco della giornata e le elaborerà attraverso la librearia OpenCV.Una volta acquisiti i dati, inerenti all'elaborazione dell'immagini, questi verranno inviati sul cloud attraverso un collegamento Wi-Fi con una saponetta 3G/4G. Prima di questo, se l'immagine elaborata è presente su un nodo slave, i dati verranno mandati sul nodo master, sarà quest'ultimo ad inoltrarli sul cloud. Le comunicazioni fra i nodi slave e master avviene in modalità wirless con le Apio DONGLE.
I dati mandati sul cloud saranno presentati all'utente attraverso una Web App e/o un'App per smartphone
In questa fase descriveremo passo passo tutte le fasi di progettazione sia hardware che software.
1) Progettazione Raspberry-Image Processing-Acquisizioni Dati-Porting-Comunicazione WebServer-Gestione Shutdown automatizzato
Prima di passare alla progettazione, ricordiamo le fasi per inizailizzare Raspberry. Trovate tutto su questo Link
Una volta inizializzato Raspberry e collegato alla rete, si può partire a progettare...
Dividiamo questa fase di progettazione in Prove, dove andremo a descrivere passo passo come realizzzare un prototipo in grado di scattare foto, elaborare l'immagine e inviarle sul server.
Tutte queste fasi verranno parcellizzate, in modo da facilitare la realizzazione del prototipo.
Il firmware completo lo potete trovare in questa reposity: https://github.com/FliesFree/firmware
Hardware occorrente:
- Raspberry Pi 3
- Alimentatore per Rasp
- Camera Raspberry
- Cavo LAN
- Cartoncino per simulare trappola mosche
Software occorrente:
- Python
- Librerie Raspberry:
- Picamera(
sudo apt-get install python-picamera python3-picamera python-rpi.gpio
) - OpenCV(
apt-get install python-numpy
,apt-get install python-opencv
,apt-get install python-scipy
,apt-get install ipython
) - Matplotlib(
apt-get install python-matplotlib
)
- Picamera(
Partiamo con la prima prova, in cui effettuaiamo una foto e un'elaborazione dell'immagine, in modo da trovare in essa una o più figure cercate(nel nostro cado mosche, ma per il test ci limitiamo a delle forme disegnate a penna su un semplice cartoncino).
Acquisizione Immagine:
Per poter acquisire un'immagine si deve verificare prima il funzionamento della PiCamera connessa a Raspberry.
Seguiamo questi semplici passi:
- Collegare la PiCamera nell'apposito slot facendo attenzione di collegarlo nel modo giusto e nel giusto verso
- Se avete seguito la guida prima di partire con la progettazione, allora avete abilitato anche la camera, altrimenti dovete abilitarla digitando da riga di comando
sudo raspi-config
e andare nella sezione 'camera' - Testiamo il funzionamento della PiCamera digitando
sudo raspistill -v -o acquisizione.jpg
- Se tutto è a posto la Raspberry scatterà una foto e vi mostrerà una preview della foto
- Se si verificano dei problemi tipo "No data received from sensor. Check all connections, including the Sunny one on the camera board" potrebbe dipendere da diversi fattori:
- Sottoalimentazione della scheda
- Slot di collegamento PiCamera non chiuso
Soluzione: - La sottoalimentazione si risolve collegando Raspberry con l'alimentatore di almeno 2A
- Lo slot dove avete collegato la PiCamera dovete farlo scattare una volta inserita la camera
Una volta fatto tutto e testata la camera, possiamo passare a programmare in Python.
Nella reposity è presente una cartella 'Programma_Prova1_Raspberry' dove all'interno sono presenti i codici da eseguire in python per scattare foto ed elaborare immagini... ma andiamo per gradi...
Scaricate la reposity di GitHub e copiate all'interno della vostra Raspberry la cartella enunciata poco fa, anche sulla home va bene, l'importante è eseguire lo script di codice "main.py".
Come potete vedere nella cartella sono presenti diversi file, ognuno di questi ha al suo interno una o più funzioni che vengono richiamate dal main.
Il file "cattura_immagine.py" ha al suo intreno una fnzione che acquisisce una foto attraverso la camera.
"data_ora.py" ha diverse funzione che gestiscono la data e l'ora attuale: queste funzioni saranno dispensabili per poter salvare le foto scattate e archiviarle per data e ora.
"elabora_immagine.py" è il file che contiene al suo interno due funzioni: la prima visualizza l'immagine aschermo e la seconda è quella riservata all'image processing e sarà quella che spiegheremo nel maggior dettaglio.
"main.py" è una file che richiama gli altri file e le loro funzioni, in modo da avere un codice più pulito e più facile da modificare in futuro.
Esempio di acquisizione immagine:
Image Processing:
Per poter effettuare l'image processing di un'immagine si utilizzano le librerie di OpenCV.
Per poterle utilizzare dovete installarle sul vostro Raspberry da riga di comando: sudo apt-get install python-picamera python3-picamera python-rpi.gpio
e sudo apt-get install python-opencv
.
In che modo avviene il ritrovamento di una forma o figura all'interno di una foto scattata?
Avviene in 3 Fasi:
- Fase di Detection:si individuano i punti in cui sono presenti dei tratti caratteristici dell'immagine da trovare
- Fase di Extraction:estraggo dei vettori n-dimensionali che descrivano ogni punto trovato
- Fase di Matching:si confrontano gli spazi di n-dimensioni trovati tra l'immagine scattata ed una campione, in modo da vedere la corrispondenza.
Queste 3 fasi sono consecutive e fanno si che dall'immagine scattata si possa evidenziare una forma o un oggetto da trovare. Nel nostro caso, vogliamo trovare un particolare tipo di mosca e quindi li diamo come immagine campione(che verranno confrontate con l'immagine scattata) la mosca da trocare in tutte le possibili posizioni e angolazioni... l'algoritmo prevederà al resto...
Questa tecnica è chiamata *Machine Learning*, ovvero alleno l'algoritmo a riconoscere un'oggetto dandogli un'oggetto di riferimento. Più oggetti di riferimento li diamo, più preciso sarà il ritrovamento.
Nel nostro caso, abbiamo testato l'algoritmo cercando su un cartoncino una serie di cerchi e ovali colorati... L'algoritmo funziona! Perchè scarta le forme più grandi e quelle non piene.
A questo [Link](https://docs.opencv.org/master/d2/d96/tutorial_py_table_of_contents_imgproc.html) di OpenCV sono presenti tutti i tipi di algoritmo di ricerca, saturazione, esposizione e altro... in base al tipo di lavoro da fare sull'immagine, verrà scelto un algoritmo al posto di un altro.
Nel nostro caso abbiamo 2 cartelle che vengono usate per elaborare l'algoritmo:
- Directory 'Mosche': Contiene le immagini di mosche che verranno usate come campione per il confronto
- Directory 'Trappole': Contiene le immagine delle trappole scatate volta per volta e catalogate per data e ora
Esempio di maching e ricerca di forme dell'immagine precedente:
L'algoritmo funziona abbastanza bene, considerando il fatto che stiamo lavorando su degli scarabocchi... Ma scarta gli ovali più grandi, quelli vuoti e quelli di colore differente. Quindi l'algortitmo seleziona solo quello che ci interessa...
Nel nostro caso, successivamente, inseriremo come immagini campione le mosche dell'olivo, l'algoritmo penserà al resto...
N.B: Per contare il numero di mosche trovate all'interno della foto scattata, utilizziamo un particolare algoritmo che, in poche parole, va a contare le variazioni tra le matrici estrapolate dalle immagini confrontate. Così facendo, sampiamo sul terminale il numero esatto(o prossimo al numero esatto) di mosche che poi metteremo sul DB
Hardware occorrente:
- Raspberry Pi3
- Camera Pi
- Cartoncino per simulare trappola
Software occorrente:
- Python
- Librerie Python:
- OpenCV
- PiCamera
- PycURL(
apt-get install python-pycurl
)
- XAMPP sul PC(per creare un server su cui testare l'invio di un file)
Prima di procedere con la Prova2, nella reposity è presente un file dove spiega come effettuare una connessione con un database in Postgresql. Basta seguire la nostra Guida
L'invio dati sul DB serve per immagazinare i dati all'interno di Raspberry(se lo si vuole aggiungere, ma Raspberry ha già una SD dove verranno immagazzinati i dati e tutte le foto scattate), ma i dati vanno mandati ad un Web Server per poter essere analizzati e salvati in un DB sicuro.
Questi dati verranno inoltrati al WebServer da riga di comando ('curl').
Possiamo avere due modalità:
- Tramite script python: inseriamo delle parole chiave che invieranno ed eseguiranno i comandi tramite shell(es:
call([command], shell=True)
) - Tramite libreria pycurl: la libreria fa tutto quello che abbiamo scritto prima
A rigor di logica risulta più sicuro, intuitivo e facile adottare il secondo metodo.
Nella directory Programma_Prova2_Raspberry è presente l'intero programma che scatta la foto, elabora l'immagine e invia la foto elaborata al web server.
Questo programma verrà eseguito da Raspberry facendolo partire con il comando python main.py
Una volta che il programma è in esecuzione effettuerà il suo lavoro e verificheremo quello che sta facendo dalla shell di Rasp... quando avrà completato l'operazione la nostra foto dovrà essere presente nella directory dove è stata mandata dal server web.
La parte del server web è stata strutturata e creata appositamente da Andrea Polenta per questo test.
Procediamo per gradi:
-
Installiamo la libreria di PycURL
-
Digitiamo il comando:
sudo apt-get install python-pycurl
-
Una volta installata la libreria testiamo il suo funzionamento con:
python
import pycurl
Se tutto è a posto non dovremmo rilevare errori...
-
Adesso è possibile aprire la shell alla cartella 'Programma_prova2_Raspberry' ed eseguire il main
Fatto questi passaggi il programma farà una foto, la elaborerà per cercare delle mosche(scarabocchi nel nostro caso) e manderà la foto
elaborata al server attraverso un indirizzo IP(192.168.43.233 nel nostro caso).
L'indirizzo IP rappresenta la posizione dove è stato istanziato il server...
Abbiamo creato un server su un PC collegato alla stessa rete del Rasp attraverso XAMPP, il PC-Server ha un indirizzo IP nella rete, e questo IP sarà l'URL in cui verrà inviata la foto.
Ricapitolando:
- Il PC che funge da server verrà inizializzato con XAMPP
- All'interno della cartella 'htdocs', ovvero la certella dove XAMPP inizia il suo percorso di server, inseriamo il programma lato server che preleverà l'immagine inviata e l'andrà a mettere in un'apposita cartella chiamata 'uploads':File che potete importare per i vostri test
- La Raspberry avrà il suo programma in Python che invierà la foto all'indirizzo IP del PC-Server
N.B:Possiamo accedere da qualsiasi host posizionato nella stessa rete del server per verificare il contenuto della cartella e le foto annesse... basta aprire il browser web e digitare l'IP del PC-Server.
Per la comunicazione tra due nodi ci serviamo di un dispositivo progettato dalla Apio
Tale dispositivo, chiamato Dongle, invia e riceve informazioni(dati, file, immagini ecc...) a grandi distanze.
Prima di partire con la fase di progettazione sull'invio e la ricezione dei dati dobbiamo installare un pò di cose sulle nostre Dongle e sulle Raspberry.
Rimando tutto a una reposity di GitHub dove è spiegato tutto: https://github.com/ApioLab
Hardware occorrente:
- 2 Raspberry Pi 3
- 2 Camera Pi
- Cartoncino per simulare trappola
- 2 Dongle Apio
Software occorrente:
- Python
- Librerie in Python:
- PycURL
- http.client (già preinstallata sulla versione 3.4 del Python)
- Librerie in Python:
- Arduino IDE per installare i firmware sulle dongle
- Driver per Arduino per poter riconoscere le dongle
- ApioOS per il nodo master
- Nodejs
In questa sezione vedremo nel dettaglio la comunicazione! Trovate quanto serve per le rasp nella directory: Programma_Prova3_Raspberry
Inserite il codice presente in "Master" sul vostro nodo master e "Slave" nel nodo slave.
Per comunicazione intendiamo il passaggio di parametri, quali numero mosche trovate e immagine scattata, tra il nodo slave e il master.
Il nodo slave manda alla master il numero di mosche che ha trovato sulla trappola a feromoni e l'immagine scattata.
Per poter mandare l'immagine, essendo troppo grande e non potendola inviare nel suo formato, si è deciso di convertirla in "base64".
Convertendo un'immagine in base64 non facciamo altro che convertire l'immagine in una serie di caratteri alfanumerici di dimensione N.
Una volta convertita in una stringa di lunghezza N viene frammentata in tante sottostringhe che verranno inviate attraverso un ciclo for.
Tutte le stringhe saranno salvate in automatico sul db della master e quest'ultima andrà a prelevare tutti i valori e ricompattarli per ricreare l'immagine.
In che modo la master capisce che la slave a mandato tutti i pacchetti?
Attraverso un trigger! Una volta che la slave finisce l'invio dei pacchetti innesca un trigger(bottone virtuale) che da alla master l'OK per prelevare tali valori e concatenarli.
Una volta che la master ha elaborato l'immagine e la salva nella sua cartella apposita, l'intero database viene cancellato per poter ospitare le prossime sottostringhe in base64.
Sulla Slave è presente un programma in Nodejs che esegue continuamente un ciclo di invii. Tramite il programma in python non facciamo altro che inviare alla dongle quello che poi la dongle invierà alla sua "compagna" che le inserirà tramite uno script in Nodejs sul database. Seccessivamente a questo attingiamo tutti i valori che ci servono per comporre l'immagine dal db.
Ma cosa succede se la slave non riesce a mandare l'immagine?
La master è accesa e in ascolto per 10 minuti(i tempi possono essere anche prolungati) in modo che non consumi troppa energia, che, una volta esauriti, portano lo spegnimento della master.
La slave si spegne appena finisce di mandare tutta l'immagine o appena scade il tempo... considerando che il nostro è un sistema alimentato a pile e energia solare, non possiamo sprecare minuti preziosi che servono all'intero ciclo di lavoro.
In questa prova vediamo come realizzare un piccolo circuito per accendeere e spegnere Raspberry in modo automatico, in determinate ore della giornata.
Questo è stato pensato per limitare la spesa energetica... essendo tutto autoalimentato da una pila e un pannello solare, dobbiamo gestire l'energia in modo parsimonioso.
La soluzione a questo problema ha un solo nome:
Cos'è Witty Pi?
Witty Pi è una scheda progettata dalla UUGear che permette di regolare complessi cicli di SLeep&Wake per Raspberry. Prima di tutto possiamo dire che Witty è una scheda compatta che si adagia perfettamente su Raspberry(è costruita apposta!), ha un RTC che controlla il tempo, controlla l'alimentazione per Rasp e imposta i shutdown e startup anche in modo molto complesso attraverso dei "script schedule".
In questo link trovate il manuale da seguire per integrare tale scheda al proprio progetto!
Se volete testare i vostri cicli di Sleep&Wake prima di piazzarli sul modulo, potete testarli su questo emulatore: http://www.uugear.com/app/wittypi-scriptgen/
Potete utilizzare Witty Pi 2 in ogni vostro progetto che ha bisogno di una spesa energetica molto limitata!
Per ultimo, ma non meno importante, parliamo dell'alimentazione... anzi dell'auto-alimentazione.
L'intero sistema, come dicevamo inizialmente, deve essere allocato in un posto dove non si hanno prese di corrente; la soluzione più efficiente è quella di utilizzare una pila ricaricabile al litio e un pannello solare.
Adesso spieghiamo passo passo i collegamenti e le modalità di lavoro...
Hardware occorrente:
- Raspberry Pi 3
- Power Boost 3-5 volt
- Caricatore Solare/Pila
- Pannello solare
- Batteria al litio
- Cavo USB
- Saldatore e stagno per le saldature necessarie